Le proteine sono una sostanza nutritiva presente in grande quantità nel nostro corpo e una componente fondamentale di muscoli e nervi. Le proteine però non si accumulano nel corpo e perciò vanno assunte a intervalli regolari.
Per gli atleti e gli sportivi in generale, dove è necessaria la manutenzione dei tessuti muscolari sottoposti a sforzo continuo, il fabbisogno proteico è indubbiamente maggiore.
Per gli sportivi che svolgono regolarmente attività di resistenza, il livello di assunzione giornaliero raccomandato può essere fissato a 1,2-1,4 g di proteine per Kg di peso. Quando invece è necessario incrementare le masse muscolari è possibile, per un breve periodo, arrivare ad assumere proteine fino a 1,5-1, 8 g/Kg. Per mantenere il livello di massa muscolare raggiunto sono sufficienti 0,75 g/Kg di peso corporeo.
Assumere integratori proteici permette di avere a disposizione le proteine senza grassi e carboidrati, cioè senza assumere calorie in eccesso. Essi facilitano inoltre il recupero e il potenziamento muscolare.
Vi sono vari tipi di integratori di proteine disponibili sul mercato.
Proteine del siero del latte: sono le migliori proteine disponibili.
Proteine dell'uovo: le proteine dell'uovo intero (rosso, bianco e l'albume d'uovo) hanno dimostrato di rallentare lo svuotamento gastrico e quindi di abbassare l'indice glicemico dei cibi contenenti carboidrati.
Proteine del latte: (naturalmente composte da 80% caseina e 20% proteine di siero). La caseina tende ad assorbire molta acqua e aumentare di volume, rendendola adatta a essere utilizzata nei pasti sostitutivi.
Proteine di soia: anche le proteine di soia tendono ad assorbire molta acqua e aumentare di volume.
Proteine del grano: le proteine del grano potrebbero essere interessanti per il contenuto di glutammina, ma hanno un mancato bilanciamento degli altri aminoacidi. Meglio quindi utilizzare la glutammina pura.
Proteine della carne: rappresentano una valida alternativa alle tradizionali proteine del siero di latte. Sono caratterizzate dalla totale assenza di zuccheri e lattosio.
Nell’alimentazione assumiamo quindi quotidianamente proteine, per lo più attraverso carne, uova, pesce, latticini e legumi. Considerando però che 100 g di carne rossa contengono circa 20-25 g di proteine, per uno sportivo risulta molto difficile raggiungere il fabbisogno giornaliero necessario per l’aumento di massa muscolare solo attraverso l’alimentazione.
Per uno sportivo l’utilizzo di integratori proteici diventa quindi di fondamentale importanza per il raggiungimento dei propri obiettivi.
